
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Mettere un bicchiere di olio Evo in un pentolino e farlo scaldare qualche minuto senza mai farlo bruciare. Toglierlo dal fuoco aggiungere il basilico e lasciare in infusione fino a quando l’olio non ritorni freddo.
Preparare la sfoglia per la pasta mischiando tutti quanti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formare una palla e coprirla con pellicola trasparente, lasciarla riposare in frigorifero almeno 20 minuti.
Svuotare la zucca dei semi, condirla con olio, sale, pepe e foglioline di basilico e avvolgerla con carta forno e successivamente con di carta alluminio. Una volta formato un pacchettino ben stretto attorno alla zucca infornare a 180° per circa 40 minuti. Preparare il ripieno mettendo a rosolare la cipolla, la carota, la gamba di sedano, lo spicchio d’aglio e per ultima la carne. Lasciar cuocere bene e poi aggiungere la passata di pomodoro. Lasciare andare sul fuoco dolce fino a che il composto non si addensi.
Lasciar raffreddare il ragù e una volta freddo aggiungere le patate schiacciate con uno schiacciapatate. Mischiare bene e tenere pronto da utilizzare per farcire la pasta. Una volta cotta la zucca privarla della buccia per poi frullare la polpa con un mixer ad immersione. Regolare di sale di pepe e tenere da parte la salsa ottenuta.
Riprendere la pasta dal frigo e tirarla su di una spianatoia ad uno spessore di mezzo centimetro. Ricavare dei piccoli dischetti con l’aiuto di un coppa pasta e prepararsi a farcirli.
Prelevare dal frigo il ripieno dei culurgiones e prenderne dei piccoli pezzettini, adagiarli al centro dei dischetti: chiudere i dischetti a metà e con le mani e pizzicarli chiudendoli nella classica forma a ovale allungata.
Cuocere i culurgiones in abbondante acqua salata e poi saltarli con la crema di zucca.
Impiattare con olio al basilico e una grattata di pepe.
Suggerimenti
Ti invitiamo a guardare il video tramite questo link
Ingredients
Directions

