
Ingredienti per 4 persone
Tempo di Preparazione: Pane Pita: 5 minuti (più il tempo di riposo) - Pita: circa 20 minuti
Tempo di Cottura: dipende dalla cottura desiderata del vitello
Preparazione
Preparazione della pita : Mescolare tutti gli ingredienti in una terrina, quindi lasciarli riposare un’intera notte in frigorifero per farne una pasta. Il giorno dopo, stendere l’impasto tra due fogli di carta forno e dividerlo in quattro palline di dimensione simile. Staccarle delicatamente dalla carta forno. Cuocere gli impasti in padella o sulla piastra 2 minuti per lato e farcire immediatamente, la pita deve essere servita calda.
Preparazione della farcitura: Mescolare il macinato di vitello con le erbe sminuzzate (prezzemolo, coriandolo, menta), l’aglio e un pizzico di sale della Camargue e di peperoncino. Cuocere in padella una parte del composto per dosare gli ingredienti e rettificare se necessario. Con l’impasto formare delle polpette e appiattirle per dare loro la forma di un biscotto. Cuocerle in una padella antiaderente senza grassi fino alla cottura desiderata (si raccomanda di degustare le polpette di vitello appena rosate). Tagliare la melanzana a fette di circa 0,5 cm di spessore e farle dorare in padella. Disporle su un piatto di portata e condire con l’aceto di Jerez e il miele. Aprire la pita e adagiarvi una fetta di melanzana. Aggiungere i medaglioni di vitello e la cipolla rossa tritata a volontà. Aggiungere i pomodori ciliegini, un quarto di lattuga su ogni pita, alcune foglioline di menta e le scorze grattate del bergamotto giallo.
Arrotolare la pita per chiuderla e servire subito.
Suggerimenti
è possibile sostituire la pita al nero di seppia con una tortilla messicana.
Ingredients
Directions

