Consigli e suggerimenti per gustare la carne di vitello e abbinamenti vincenti per renderne al meglio le proprietà
La carne di vitello possiede una tenerezza ed una delicatezza unica che consentono una grande versatilità in cucina, lasciando spazio a creatività e inventiva senza limiti. Il suo sapore delicato si presta non solo a piatti tradizionali ma anche ad abbinamenti audaci. Perfetta infatti insieme a verdure, salse, ma anche frutta fresca, frutta secca e perfino insieme al pesce. Ecco di seguito consigli ed abbinamenti vincenti per gustarla al meglio.













I “classici”
- Purè di verdure schiacciate: patate, carote, fagiolini, spinaci, cavolfiori, broccoli.
- Verdure a pezzi, saltate in padella, bollite o al vapore: patate, funghi, pomodori, piselli, cipolle o cipolline, carote. I gratinati: patate (pancetta, formaggio, cipolla), zucchine, cavolfiore

Gli “originali”
- Purè di patate o verdure schiacciate:zucca, castagne, sedano.
- Verdure rosolate, saltate in padella o in umido: peperoni (giallo, rosso, verde), finocchio, indivia, porro tritato, barbabietola rossa cruda o candita, zucca, carciofo.
- I gratinati: melanzana, finocchio
La carne di vitello e le salse
Che si tratti di salse dolci, agrodolci o di salse al formaggio, tutte a loro modo valorizzeranno la carne di vitello e aggiungeranno carattere alle costolette, alle braciole e al vitello arrosto. Di seguito un po’ di idee originali.
Per le costolette o le braciole di vitello
- Salsa di pomodoro: aggiungere una piccola bottiglia di salsa di pomodoro ai succhi di cottura della carne di vitello. Quindi versare 2 cucchiai di panna fresca e mescolare fino a quando la salsa è ben amalgamata. Condire con erbe a piacere.
- Salsa al Roquefort: nella padella versare 50 cl di panna fresca e 150 g di Roquefort precedentemente sbriciolato. Fondere e amalgamare mescolando continuamente per 10 o 15 minuti.
- Salsa ai funghi: lavare bene i funghi, tagliarli a fette sottili e rosolarli in una noce di burro. Aggiungere 50 cl di panna e mescolare. Condire con erbe a piacere.
- Salsa di senape: saltare alcune cipolle nei succhi di cottura della carne. Una volta che le cipolle sono dorate, aggiungere 1 cucchiaio di senape e 2 cucchiai di panna fresca. Mescolare per 2 minuti a fuoco basso. Salare e pepare.
Per il vitello arrosto
- Salsa con tonno: mescolare 10 cl di olio d’oliva, 1 tuorlo d’uovo, 1 scatoletta di tonno e 4 filetti di acciughe (facoltativo). Aggiungere 20 cl di panna fresca e succo di limone raffreddato (da 10 a 20 cl a seconda della consistenza della salsa). Infine una manciata di capperi, sale e pepe.
- Salsa al miele e agrumi: nei succhi della carne versare 1 cucchiaio di miele e 1 bicchiere di succo di agrumi (pompelmo, arance o clementine).
- Salsa di frutta: mescolare 3 cucchiai di aceto di mele e 2 cucchiai di zucchero. Cuocere fino a caramellare. Aggiungere 30 cl di succo di vitello e 2 frutti (pera, pesca, mela o banana). Lasciare scaldare per 5-10 minuti a seconda del frutto. Salare e pepare.
Marinatura alla birra o sfumature con liquori
La marinatura aiuta ad insaporire una carne dal gusto tenue come quella di vitello. La birra in particolare durante la cottura rilascia zuccheri che danno originalità e sapore al piatto, oltre che contribuire alla formazione di una bella crosticina dorata con l’interno rosato che caratterizza una carne cotta come si deve.
Anche liquori, come il Porto o il Marsala, si prestano per insaporire o sfumare la carne di vitello insieme a verdure come lo scalogno ed il radicchio o frutta come le castagne e l’uva rossa.
Abbinamenti perfetti
Vitello e agrumi

La delicatezza e la dolcezza della carne di vitello insieme alla gradevole acidità degli agrumi come arance o limone, clementine o pompelmo, consentono la creazione di piatti leggeri, freschi e di una notevole complessità aromatica. Possiamo trovare braciole di vitello fritte combinate con verdure e salsa piccante di agrumi, oppure vitello alla griglia marinato con limoni ed erbe, o ancora burger di vitello con scorza di bergamotto e tartare di vitello con pompelmo o limone.
Vitello e frutta secca

Castagne, fichi, mele, noci, pinoli, arachidi, uva, ananas, papaya, avocado, prugne, albicocche, pesche, chicchi di melograno e lamponi rappresentano un accostamento originale e insolito. La frutta in particolare dona anche quel senso di dolcezza che appaga la “voglia di dolce” ed aumenta il senso di sazietà.
Vitello e frutta fresca

Castagne, fichi, mele, noci, pinoli, arachidi, uva, ananas, papaya, avocado, prugne, albicocche, pesche, chicchi di melograno e lamponi rappresentano un accostamento originale e insolito. La frutta in particolare dona anche quel senso di dolcezza che appaga la “voglia di dolce” ed aumenta il senso di sazietà.
Vitello e funghi

Uno degli abbinamenti classici è quello con i funghi che conferiscono al piatto un piacevole sapore “legnoso”.
Vitello e legumi

Anche l’abbinamento con i legumi è un classico in molte regioni italiane: non solo piselli ma anche fagioli e ceci.
Vitello e verdure

Naturalmente indicate a completare la carne di vitello praticamente tutte le verdure ma particolarmente graditi sono gli accostamenti con i carciofi, i fiori di zucca o le insalate come la misticanza.
Vitello tonnato

La carne di vitello si presta molto bene anche all’abbinamento con il tonno: il classico vitello tonnato, se accompagnato ad una fresca e leggera insalata, è uno dei piatti più gustosi e apprezzati.